15.00 25.00 

La Matematica del Fashion Retail

Svuota

Misurare e migliorare attraverso indicatori quantitativi le prestazioni di negozio.

Per informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato contattaci a comunicazione@agfgroup.net

 


COD: N/A Categoria:

Descrizione

Misurare e migliorare attraverso indicatori quantitativi le prestazioni di negozio.

“Non puoi migliorare quello che non sai misurare”. La gestione manageriale di uno store si fonda sul monitoraggio e lo sviluppo degli indicatori fondamentali. Conoscere la matematica del retail permette di valutare l’impatto della formazione, del visual e della comunicazione promozionale sulla prestazione del negozio.

Come si misura la prestazione nel fashion retail? Quali azioni introdurre per migliorare l’andamento numerico?

L’obiettivo è rispondere a questi due quesiti, affrontando un tema a volte ostico come quello dei numeri in un’ottica semplice e immediata, approfondendo gli indicatori che vanno monitorati e attraverso i quali si può avere la situazione chiara e oggettiva dell’andamento del punto vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Dimensioni N/A
Formato

Ebook, Stampato

Numero di pagine

107

Copertina (stampa)

300gr. lucida

Rilegatura (stampa)

Brossura

Dimensione (stampa)

A5

detail product

    No detail information

Informazioni sull'autore

Dott. Lorenzo Dornetti

Dott. Lorenzo Dornetti
Laurea in psicologia presso l’università San Raffaele di Milano. Iscritto all’albo degli psicologi della Lombardia. E’ Project manager in AGF group dal 2004 e Responsabile coordinamento progetti dal 2006. Ha lavorato per: Vodafone, Tecnocasa, Blumarine, Woolrich, Denstore, Xerox, Canon, Bancaitalease, et al. E’ autore di pubblicazioni su riviste internazionali tra cui “Personality and mental health”. Dal 2009 Coordinatore unico dei progetti divisione Fashion retail AGF group. Dal 2012 è CEO di AGFgroup.

Author

Dott. ssa Sabrina Priulla
Laurea in Psicologia a pieni voti presso l’Università Cattolica di Milano. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia. In Liquigas SpA dal 2000 al 2004 come responsabile selezione, formazione e sviluppo del personale. HR Manager dal 2004 al 2009 prima in Finint SpA (Wester Union) e Sistema Italia SpA (MBE) poi in Inticom SpA (Yamamay), gestendo i processi HR sia in Sede che nei punti vendita. Dal 2009 in AGFgroup come responsabile e team leader per progetti di gestione strategica delle risorse umane nell’ambito delle reti vendita e del retail.